Blog.

BOMBA F1!! Una ‘FUGA DI NOTIZIE’ rivela dettagli sulla convocazione segreta della Ferrari da parte della FIA dopo il caos delle qualifiche sprint del Gran Premio di Cina!

BOMBA F1!! Una ‘FUGA DI NOTIZIE’ rivela dettagli sulla convocazione segreta della Ferrari da parte della FIA dopo il caos delle qualifiche sprint del Gran Premio di Cina!

Admin LOWI
Admin LOWI
Posted underLuxury

Il mondo della Formula 1 è stato scosso da una sorprendente rivelazione a pochi giorni dalla caotica sessione di qualificazione Sprint al Gran Premio di Cina del 23 marzo 2025. È emerso un rapporto trapelato, che fa luce su un incontro clandestino tra Ferrari e FIA, sollevando sopracciglia e accendendo speculazioni su cosa sia realmente accaduto durante le tumultuose qualifiche che hanno lasciato perplessi sia i fan che gli esperti.

La sessione di qualifica Sprint a Shanghai è stata un vero disastro per la Ferrari. Sia Charles Leclerc che Carlos Sainz hanno faticato a trovare il ritmo, con Leclerc che ha concluso con un deludente P7 e Sainz che languiva in P9. La prestazione della Scuderia è stata rovinata da una serie di decisioni strategiche discutibili e da un’apparente mancanza di comunicazione, poiché il team non è riuscito a capitalizzare su una pista in cui ci si aspettava che lottassero per la pole. Il caos ha raggiunto l’apice quando Leclerc ha evitato per un pelo una collisione con una McLaren che procedeva lentamente in Q2, provocando un acceso sfogo radiofonico da parte del pilota monegasco: “Cosa stanno facendo? È ridicolo!” Nel frattempo, Sainz è andato in testacoda in Q3, costandogli la possibilità di una posizione competitiva in griglia e lasciando la Ferrari barcollante.

Le voci di un confronto post-sessione con la FIA hanno iniziato a circolare quasi immediatamente, ma è stato solo con questa fuga di notizie, ottenuta da una fonte anonima vicina al paddock, che è venuta alla luce la portata completa della convocazione della Ferrari. Secondo il rapporto, il team principal della Ferrari Fred Vasseur ha richiesto un incontro urgente con i funzionari della FIA per affrontare quelle che ha definito “inaccettabili incongruenze” nell’applicazione dei limiti della pista e nella gestione del traffico durante la sessione. Il documento trapelato sostiene che la Ferrari ha presentato dati che mostrano molteplici casi in cui piloti rivali, tra cui quelli di Red Bull e McLaren, hanno superato i limiti della pista senza penalità, mentre Leclerc sarebbe stato ammonito per un’infrazione simile all’inizio del fine settimana.

La convocazione, tenuta a porte chiuse sabato sera tardi, si sarebbe accesa. Si dice che Vasseur abbia accusato la FIA di “favoritismo” e abbia chiesto chiarezza sul perché i piloti della Ferrari abbiano dovuto affrontare quello che ha descritto come “un controllo sproporzionato”. La fuga di notizie afferma che il direttore di gara della FIA Niels Wittich ha difeso le decisioni degli steward, sostenendo che le lamentele della Ferrari erano “infondate” e che le loro scarse prestazioni erano il risultato di errori interni piuttosto che di pregiudizi esterni. Tuttavia, il rapporto accenna a una concessione bomba: la FIA avrebbe ammesso un “errore di comunicazione” nella gestione del traffico durante il Q2, che potrebbe aver ostacolato indirettamente il giro di Leclerc.

Le ricadute di questa rivelazione hanno scatenato onde d’urto nella comunità della F1. I fan si sono rivolti ai social media per esprimere la loro indignazione, con alcuni che accusano la FIA di aver minato la stagione della Ferrari, mentre altri prendono in giro il team italiano per quello che vedono come una scusa dopo una prestazione mediocre. “La Ferrari che piange alla FIA non risolverà i suoi errori strategici”, ha scherzato un utente X, mentre un altro ha scritto: “Se questa fuga di notizie è vera, la FIA deve rispondere di questo pasticcio: la Ferrari merita di meglio”.

Aggiungendo benzina sul fuoco, i team rivali hanno iniziato a pesare. Zak Brown della McLaren ha liquidato le lamentele della Ferrari come “uva acerba”, sottolineando che tutti i team hanno affrontato le stesse condizioni. Christian Horner della Red Bull, nel frattempo, ha assunto una posizione più diplomatica ma non ha resistito a una sottile frecciatina: “Ci concentriamo sulla nostra prestazione, non sul regolamento. Forse la Ferrari dovrebbe fare lo stesso”. La tensione è palpabile mentre il paddock si prepara per la gara principale, con la Ferrari ora sottoposta a un intenso esame per dimostrare il suo ritmo domenica.

Questa fuga di notizie non solo espone i meccanismi interni delle frustrazioni della Ferrari, ma solleva anche domande più ampie sulla coerenza della FIA nell’arbitraggio, un problema che affligge la F1 da anni. La Ferrari è stata ingiustamente presa di mira o sta semplicemente deviando la colpa per le proprie mancanze? Mentre si svolge il weekend del Gran Premio cinese, tutti gli occhi saranno puntati sulla risposta di Maranello, sia in pista che nell’arena politica. Una cosa è certa: questa bomba ha trasformato una stagione già drammatica in una guerra totale e la battaglia è tutt’altro che finita.